AISPES http://www.aispes.com/forum/ |
|
Ibridazioni... http://www.aispes.com/forum/viewtopic.php?f=85&t=364 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Giampietro [ giovedì 8 novembre 2012, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Ibridazioni... |
Eccomi qua a cercare di fare un pò il serio ![]() volevo chiedere dove sia possibile aprire un post in cui parlare di genetica ed ibridazioni Avrei qualche domanda da porre a chi è più esperto di me ( cioè tutti ![]() ![]() Grazie ![]() |
Autore: | madreluna [ giovedì 8 novembre 2012, 14:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
ponile qui le domande e vediamo se riusciamo a rispondere ;-) |
Autore: | Giampietro [ giovedì 8 novembre 2012, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
Allora, cominciamo subito con qualcosina di semplice... il DNA ![]() sò per certo che a livello cromosomico i mammiferi hanno i cromosomi X Y invertiti rispetto agli uccelli, quindi avremo XY per i mammiferi maschi e sempre XY per gli uccelli femmina nei peppers esiste qualcosa di simile? Mendel insegnava e tuttora insegna le sue leggi basate sui moscerini... ma anche sui pisellini odorosi ![]() Esistono caratteri dominanti per qualche mutazione? (chocolate, rugoso, lungo, largo etc etc) ![]() per adesso mi fermo qui ![]() ![]() |
Autore: | kembol [ giovedì 8 novembre 2012, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
Ciao Giampietro, la tua esperienza sugli avicoli (se non ho capito male) mi farebbe senz'altro comodo eesendomi avvicinato da poco al mondo dei Gallus gallus domesticus ![]() Ritornando IT la cosa è molto interessante ed infatti chiedendo tempo fa: "ma anche qui valgono Le leggi di Mendel?", mi è stato risposto: "si, ma il problema è che spesso determinati caratteri non sono legati ad un singolo gene ma ad una comnbinazione e quindi si complica tutto....." Sicuramente avremo modo di aprofondire! |
Autore: | Giampietro [ giovedì 8 novembre 2012, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
kembol ha scritto: "si, ma il problema è che spesso determinati caratteri non sono legati ad un singolo gene ma ad una comnbinazione e quindi si complica tutto....." sarà una qualche forma di mutazione a carattere dominante,magari sessolegata... ![]() io mi sto facendo qualche teoria, vedendo le varie foto sul web .... ma attendiamo le risposte dei guru ![]() ![]() per il galus gallus domesticus... se vuoi posso metterti in contatto con qualche veterinario con i contoc...i o qualche allevatore ![]() ![]() |
Autore: | megamaster71 [ venerdì 9 novembre 2012, 6:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
Mi permetto d linkare un interessantissimo articolo che parla proprio delle genetica e delle leggi di Mendel http://www.ips.it/scuola/concorso_99/ge ... mendel.htm e pagina seguente Alle domande specifiche di Giampietro non so dare risposta, mi spiace ... |
Autore: | Piccantilly [ venerdì 9 novembre 2012, 9:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
Nelle piante, le cose non stanno proprio come negli animali con i cromosomi XY Nelle piante si parla di monoicismo http://it.wikipedia.org/wiki/Monoico e dioicismo http://it.wikipedia.org/wiki/Dioicismo ![]() |
Autore: | Giampietro [ venerdì 9 novembre 2012, 10:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
vediamo di approfondire... se incrocio un TS rosso con un TS giallo, di che colore saranno i frutti provenienti dai semi incrociati ? |
Autore: | Piccantilly [ venerdì 9 novembre 2012, 11:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
Se vuoi approfondire il discorso sulla trasmissione del colore, è necessario studiare i concetti di gene e di allele http://it.wikipedia.org/wiki/Genetica_formale In occasione della stabilizzazione del Pimenta Elisa, avevo pubblicato una tabella in cui erano specificati anche i concetti di omozigote e di fenotipo. Dammi il tempo di ritrovarla ![]() |
Autore: | Giampietro [ venerdì 9 novembre 2012, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ibridazioni... |
mi interessa cercare di capire tutti i caratteri dei peppers, non solamente quello del colore ( che credo sia il più semplice da sperimentare) Aspetterò con ansia la tua tabella, Piccantilly, grazie ;-) |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |